Navigare nel nuovo panorama dei media: spunti dal Forum 2025 di The Rebooting

Questo articolo riassume i punti chiave del primo forum online di The Rebooting del 2025, condotto da Brian Morrissey, con la partecipazione di Mark Zohar, Presidente e CEO di Viafoura, e Bharat Krish, Chief Product Officer di Newsweek. La discussione ha esplorato il modo in cui gli editori possono adattarsi a un panorama mediatico frammentato, dominato dai media alternativi, dall’intelligenza artificiale e dal cambiamento dei comportamenti del pubblico.
L’ascesa dei media alternativi e la frammentazione
L’industria dei media sta subendo un cambiamento sismico: le testate tradizionali devono affrontare la concorrenza di creatori di media alternativi, scrittori Substack, YouTubers, podcaster e persino account X anonimi. Brian Morrissey ha sottolineato che questi attori non si limitano a catturare l’attenzione, ma esercitano un’influenza significativa, come si è visto nelle elezioni del 2024, dove le discussioni basate su X hanno influenzato le narrazioni e persino la politica. I dati di Viafoura sottolineano questa tendenza: il 40% degli adulti riceve notizie dagli influencer, con figure come Joe Rogan che comandano un pubblico doppio rispetto a CNN e New York Times messi insieme. Anche il traffico dei social è diminuito, a causa della svalutazione dei cookie di terze parti e delle modifiche alla ricerca guidate dall’intelligenza artificiale, spingendo gli editori a privilegiare il pubblico diretto e di proprietà.
Costruire la fiducia attraverso l’autenticità e l’interazione
La fiducia nei media tradizionali si sta erodendo e termini come “fake news” amplificano lo scetticismo. Mark Zohar ha sottolineato che gli editori devono passare da una trasmissione unidirezionale a un coinvolgimento bidirezionale per ricostruire la fiducia. Funzionalità interattive come domande e risposte in diretta, sondaggi e sezioni di commenti favoriscono l’autenticità mettendo in contatto i giornalisti direttamente con il pubblico. Il “Fairness Meter” di Newsweek, in cui i lettori valutano l’imparzialità degli articoli, ne è un esempio, in grado di stimolare il coinvolgimento e la fedeltà al marchio. Zohar ha osservato: “Più ti apri alle domande del pubblico, più sei autentico e più crei fiducia”. Questo approccio è in linea con le aspettative del pubblico, che si sono formate grazie all’interattività dei social media.
Più ti apri alle domande del pubblico, più sei autentico e più crei fiducia.
Mark Zohar, Presidente e CEO di Viafoura
La comunità come motore del business
Il coinvolgimento della community non è solo una questione di connessione, ma offre un ROI misurabile. I dati di Viafoura dimostrano che i membri attivi della community visitano i siti 6,5 volte di più, hanno il 30% di probabilità in più di abbonarsi e si cancellano 2,5 volte di meno rispetto agli utenti anonimi. La strategia di Newsweek riflette questo dato: il Fairness Meter e l’imminente applicazione mobile personalizzata mirano a convertire il traffico guidato dalle ricerche in comunità fedeli. GB News nel Regno Unito illustra ulteriormente questo aspetto, con una pagina “Watch Live” che integra la trasmissione e il digitale attraverso l’interazione in tempo reale con il pubblico e che ha generato 2,5 milioni di conversazioni e un coinvolgimento che forma l’abitudine.
Sfruttare l’intelligenza artificiale per il coinvolgimento e la scalabilità
L’intelligenza artificiale sta rimodellando il modo in cui i contenuti vengono creati e consumati. La ricerca AI di Newsweek, basata su 600.000 articoli, ha incrementato le ricerche giornaliere da 1.000 a 30.000 offrendo esperienze personalizzate e basate su domande. Bharat Krish ha sottolineato il ruolo dell’intelligenza artificiale nell’aumentare il coinvolgimento senza spendere troppo, consentendo agli editori di soddisfare le aspettative del pubblico moderno in termini di contenuti personalizzati. Inoltre, le pagine della community generate dall’intelligenza artificiale stanno guadagnando terreno su Google Discover, in quanto offrono contenuti autentici e guidati da esperti che contrastano la “sbobba” dell’intelligenza artificiale.
Editoria orientata al prodotto: un approccio orientato al consumatore
Bharat Krish ha evidenziato il passaggio di Newsweek a un modello basato sui prodotti, dando priorità alle esigenze dei consumatori rispetto ai soli contenuti. Assumendo product manager provenienti da colossi tecnologici come Uber e Amazon, Newsweek integra strategie tecnologiche e commerciali per migliorare l’esperienza degli utenti. Funzioni come la ricerca guidata dai feedback e gli strumenti della community informano le pipeline di contenuti, garantendo la rilevanza. Questo approccio tratta l’editoria come un’attività orientata al consumatore, bilanciando gli obiettivi editoriali, tecnologici e commerciali per favorire la crescita e la fidelizzazione.
Recuperare il pubblico nel 2025
Il forum ha sottolineato un chiaro imperativo: gli editori devono recuperare il pubblico dalle piattaforme social creando relazioni dirette e interattive. Le strategie orientate alla community, alimentate dall’intelligenza artificiale e dal coinvolgimento autentico, offrono un percorso di fidelizzazione e di guadagno. Come ha osservato Zohar, i marchi storici come Newsweek conservano un forte valore ma devono adattarsi a un modello bidirezionale e ispirato dai creatori per rimanere competitivi. Promuovendo le comunità e sfruttando l’intelligenza artificiale, gli editori possono superare la frammentazione e prosperare nello spazio dell’informazione in continua evoluzione.